AI News Wrap-Up: 9th February 2025

Ai di notizie AI: 9 febbraio 2025

Le aziende cinesi abbracciano le innovazioni AI di DeepSeek

Le aziende cinesi stanno rapidamente incorporando il modello AI di DeepSeek nelle loro operazioni. Great Wall Motor ha integrato DeepSeek nel suo sistema di veicoli connessi "Coffee Intelligence", potenziando le capacità AI nel settore automobilistico.

Inoltre, i principali fornitori di telecomunicazioni cinesi, China Mobile, China Unicom e China Telecom, stanno promuovendo applicazioni AI collaborando con il modello open source di DeepSeek. L'impennata nell'adozione dell'AI ha spinto i guadagni azionari per le aziende correlate, in particolare i produttori di chip e gli sviluppatori di software cinesi.

Tuttavia, alcune aziende hanno messo in guardia gli investitori circa gli impatti aziendali incerti dell'adozione di DeepSeek. Nel frattempo, anche i principali attori della tecnologia come Tencent e Huawei hanno incorporato il modello AI di DeepSeek nei loro servizi, rafforzando lo slancio AI della Cina.


I leader mondiali si riuniscono a Parigi per discutere del futuro dell'intelligenza artificiale

Un importante summit sull'IA si sta svolgendo a Parigi, co-ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron e dal primo ministro indiano Narendra Modi. L'evento riunisce leader mondiali, dirigenti della tecnologia e ricercatori per deliberare sul futuro e la governance dell'IA.

Le discussioni si concentrano sulla creazione di linee guida per massimizzare i benefici dell'IA mitigandone al contempo i rischi. Gli argomenti chiave includono la sicurezza dell'IA, l'etica e lo sviluppo sostenibile. Lo sfondo geopolitico è complesso, con il chatbot cinese DeepSeek che sfida i modelli di IA occidentali e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che sostiene una politica di deregolamentazione dell'IA.

La Francia si sta posizionando come mediatrice tra Stati Uniti e Cina, spingendo per un approccio collaborativo ed etico all'IA. Tuttavia, politiche contrastanti tra nazioni, come posizioni diverse sulla governance dell'IA, potrebbero rappresentare ostacoli alla cooperazione globale in materia di IA.


La crescente influenza dell'intelligenza artificiale nel settore legale

I tribunali in Australia stanno affrontando problemi di etica e accuratezza relativi agli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT utilizzati per la preparazione di documenti legali. Sono emersi diversi casi in cui gli avvocati hanno presentato citazioni legali generate dall'intelligenza artificiale che includevano casi inesistenti, portando a rimproveri professionali.

Ciò ha spinto gli enti regolatori ad affrontare l'uso responsabile dell'IA nella professione legale. In un caso, l'affidamento di un avvocato all'IA ha portato a una sentenza della Corte federale che sottolineava la necessità di verificare i contenuti generati dall'IA prima dell'invio.

I professionisti legali e le autorità sottolineano che, sebbene l'IA possa assistere nel lavoro legale, i suoi output devono essere attentamente esaminati. La Corte Suprema del Nuovo Galles del Sud ha persino emanato delle linee guida che limitano l'uso dell'IA generativa per la stesura di dichiarazioni giurate e documenti probatori. Gli esperti suggeriscono che una migliore formazione sui limiti dell'IA è essenziale per mantenere l'integrità legale.


L'industria dell'intrattenimento affronta l'incertezza indotta dall'intelligenza artificiale

Hank Azaria, il rinomato doppiatore dietro molti personaggi dei "Simpson", ha sollevato preoccupazioni sulla potenziale sostituzione dei ruoli umani nell'intrattenimento da parte dell'IA. Riflettendo sui suoi decenni di lavoro, Azaria ha osservato che l'IA ha accesso a vasti set di dati che potrebbero replicare le performance vocali con una precisione sempre maggiore.

Pur riconoscendo la possibilità che voci generate dall'intelligenza artificiale possano sostituire gli attori, continua a sperare che l'intelligenza artificiale non riesca a catturare appieno le sfumature e la profondità emotiva delle performance umane.

L'industria dell'intrattenimento continua a dibattere sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella creazione di contenuti, con attori e artisti che premono per protezioni più forti per garantire che l'intelligenza artificiale migliori la creatività anziché sostituire il talento umano...

Torna al blog