L'UE promuove una regolamentazione completa dell'intelligenza artificiale
L'Unione Europea sta portando avanti il suo esteso AI Act, mirando a stabilire un quadro normativo completo per l'intelligenza artificiale. Questa iniziativa ha attirato critiche da parte di giganti della tecnologia statunitensi come Meta, con preoccupazioni sui potenziali impatti sull'innovazione e sulla competitività internazionale. La posizione dell'UE sottolinea il suo impegno a bilanciare il progresso tecnologico con considerazioni etiche.
I legislatori statunitensi vogliono vietare DeepSeek sui dispositivi governativi
Uno sforzo bipartisan nella Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha introdotto il "No DeepSeek on Government Devices Act", che prende di mira l'applicazione cinese di intelligenza artificiale DeepSeek. La legislazione proposta mira a prevenire potenziali attività di sorveglianza e disinformazione, vietando ai dipendenti federali di utilizzare l'app su dispositivi elettronici di proprietà del governo. Questa mossa riflette le preoccupazioni in corso sulla sicurezza dei dati e l'influenza straniera nelle tecnologie di intelligenza artificiale.
Sberbank collabora con la Cina sulla ricerca sull'intelligenza artificiale
La più grande banca russa, Sberbank, ha annunciato piani per collaborare con ricercatori cinesi su progetti congiunti di intelligenza artificiale. Questa collaborazione segue il successo della cinese DeepSeek, una startup che ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale conveniente che sfida il predominio degli Stati Uniti. L'iniziativa di Sberbank simboleggia un rafforzamento della cooperazione in materia di intelligenza artificiale tra Russia e Cina, con l'obiettivo di contrastare l'influenza occidentale nel settore tecnologico.
Il CEO di IBM sostiene modelli di intelligenza artificiale specializzati
Arvind Krishna, CEO di IBM, sta guidando l'azienda verso lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale specializzati, pensati su misura per casi d'uso specifici. Questa strategia contrasta con gli approcci più ampi di concorrenti come Google e OpenAI. L'attenzione di IBM su strumenti più piccoli e affidabili mira a fornire soluzioni efficienti senza la necessità di enormi risorse di calcolo, riflettendo uno spostamento verso pratiche di sviluppo di intelligenza artificiale più sostenibili.