AI News Wrap-Up: 17th February 2025

Ai di notizie AI: 17 febbraio 2025

La Corea del Sud espande l'infrastruttura di intelligenza artificiale con 10.000 GPU

La Corea del Sud ha annunciato l'intenzione di acquisire 10.000 GPU ad alte prestazioni nel 2025, nell'ambito della sua strategia nazionale per rafforzare l'infrastruttura di elaborazione basata sull'intelligenza artificiale. Questa iniziativa mira a mantenere il Paese competitivo nel panorama dell'intelligenza artificiale in rapida evoluzione.

I funzionari governativi hanno sottolineato l'urgenza di questa espansione, sottolineando la necessità di innovazione nazionale nella tecnologia dell'intelligenza artificiale. Il piano prevede la collaborazione con aziende del settore privato per accelerare la creazione di un centro di calcolo avanzato per l'intelligenza artificiale. La mossa arriva in un momento in cui le esportazioni di chip per l'intelligenza artificiale sono sottoposte a un controllo più rigoroso, con gli Stati Uniti che impongono restrizioni alle vendite in alcuni Paesi. Sebbene la Corea del Sud rimanga esente da alcune di queste restrizioni, il governo sta pianificando attentamente i suoi investimenti nell'intelligenza artificiale per garantire la competitività a lungo termine.

Si prevede che le decisioni sui modelli di GPU e sull'allocazione del budget saranno finalizzate entro settembre.

La serie di record di Meta alimentata dagli investimenti nell'intelligenza artificiale

Meta Platforms, sotto la guida di Mark Zuckerberg, ha vissuto una rinascita impressionante, con le sue azioni che hanno raggiunto massimi da record. La forza trainante di questo successo? L'intelligenza artificiale.

Gli investimenti strategici di Meta nell'intelligenza artificiale hanno svolto un ruolo cruciale nel potenziare il suo modello pubblicitario e migliorare il coinvolgimento degli utenti. Sfruttando l'intelligenza artificiale per analizzare i dati della sua vasta base utenti di oltre 3,3 miliardi di persone, Meta sta perfezionando le sue capacità di targeting pubblicitario, rendendole più efficienti e redditizie.

Oltre alla spinta verso l'intelligenza artificiale, Meta continua a investire massicciamente nella realtà virtuale e aumentata attraverso la sua divisione Reality Labs. Questa mossa è in linea con la visione a lungo termine dell'azienda di integrare l'intelligenza artificiale nel suo core business, preparandosi al contempo alla prossima generazione di interazione digitale.

La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek è sottoposta a controlli sulla privacy

DeepSeek, una startup cinese emergente nel campo dell'intelligenza artificiale, ha interrotto i download delle sue applicazioni di chatbot in Corea del Sud a causa delle crescenti preoccupazioni relative alla privacy. La decisione è stata presa dopo che la Commissione sudcoreana per la protezione delle informazioni personali ha sollevato dubbi sulla gestione dei dati degli utenti da parte dell'azienda.

Gli investigatori hanno scoperto che le pratiche di raccolta dati di DeepSeek mancavano di trasparenza, in particolare per quanto riguarda i trasferimenti di dati a terze parti. In risposta, agenzie governative e aziende sudcoreane hanno limitato l'utilizzo dei servizi di DeepSeek a causa di potenziali rischi per la sicurezza dei dati.

Nonostante queste preoccupazioni, DeepSeek ha rapidamente guadagnato popolarità, contando oltre 1,2 milioni di utenti in Corea del Sud. Tuttavia, con il crescente controllo sulle sue politiche sulla privacy dei dati, l'azienda potrebbe dover affrontare ostacoli normativi prima di espandersi ulteriormente...


Per ulteriori notizie e le ultime novità sull'intelligenza artificiale, assicurati di visitare Negozio di assistenti AI regolarmente.

Torna al blog